Turismo

Associazione turistica Pro Loco Carlentini ETS (SR)
Qui troverai tutto ciò che devi sapere come turista

festa ellenica 2023 image
  • LA FESTA ELLENICA DI LEONTINOI
Dall'1 al 4 giugno 2023, il Parco Archeologico di Leontinoi si animerà di evocazioni storiche, riportando indietro le lancette dell'orologio fino al tempo in cui, sulla sua superficie, si ergeva quell'influente polis della Sicilia greca che, stando ai racconti di Tucidide, fu fondata da coloni greci di Calcide sotto la guida dell'ateniese Teocle.
La Festa Ellenica è organizzata dal Circolo Leontinoi e da Insieme per il futuro di Carlentini, e sarà inaugurata all'ex Convento del Carmine con un simposio, attraverso il quale esperti e divulgatori intratterranno il pubblico con racconti e curiosità riguardanti la società greca che abitava in Sicilia.

  • IL PARCO ARCHEOLOGICO DI LEONTINOI
Secondo la documentazione storica, la località su cui oggi sorge il Parco Archeologico di Leontinoi era inizialmente abitata dai Siculi, che furono cacciati dai Calcidesi nel 729 a.C.
Le testimonianze lasciate da questo popolo – e dagli insediamenti successivi – sono pervenute fino ai giorni nostri, rimanendo ben visibili all'interno del parco: i resti dei villaggi preistorici, i templi dell'insediamento greco, le chiese rupestri e l’area dell'Agorà, incastonata tra il colle della Metapiccola e quello di San Mauro.

  • GLI EVENTI IN PROGRAMMA
Il programma si articola attraverso una ricca serie di eventi e include interessanti visite guidate all' interno del Parco Archeologico, evocazioni storiche e figuranti abbigliati con vestiti d'epoca, spettacoli teatrali e persino veri pranzi greci con ancelle e opliti.


Il Parco è aperto a tutti, l’ingresso è libero e non occorrono prenotazioni.
  •  03/06/2023 20:00
  •   Via Archeologica, Carlentini, SR, Italia
  •  04/06/2023 09:00
  •   Via Archeologica, Carlentini, SR, Italia
  •  02/06/2023 20:30
  •   Via Nino Bixio, 6, Carlentini, SR, Italia
  •  01/06/2023 20:00
  •   Via Archeologica, 96013 Carlentini SR, Italia
Parco Archeologico di Leontinoi

Parco Archeologico di Leontinoi

Leontinoi, una delle più antiche colonie greche di Sicilia fu fondata nel 729 a.C., da una colonia di Calcidesi, guidati da Teocle, provenienti dalla vicina Naxos. Orario di ingresso su "Ulteriori informazioni"

Ulteriori informazioni
Koùros di Leontinoi - Un autentico capolavoro

Koùros di Leontinoi - Un autentico capolavoro

Il Koùros, un’antica scultura greca rinvenuta in epoche diverse, ossia tra il Settecento e i primi del Novecento a Lentini, l’antica Leontinoi, una delle prime colonie greche di Sicilia. Il Kouros di Lentinoi, appartiene al tipo dei koùroi arcaici, di cui condivide sostanzialmente impostazione e posa, presenta indubbiamente un modellato già sicuro nella raffigurazione di un giovane corpo nudo, vibrante di energia, dall’anatomia consapevole, dai trapassi chiaroscurali credibili. I dettagli, a parte qualche schematismo relativo alla capigliatura, mostrano una esplicita ricerca di verosimiglianza. Insomma, un autentico capolavoro.

Ulteriori informazioni
Museo Archeologico di Leontinoi - Tel. 095 783 29 62

Museo Archeologico di Leontinoi - Tel. 095 783 29 62

Il Museo archeologico regionale di Lentini è un museo dedicato ai reperti di Leontinoi. Il museo illustra la storia archeologica di Leontinoi e del suo territorio a partire dalla preistoria fino all'età medievale, attraverso l'esposizione di materiali provenienti dall'antica città e dai principali siti archeologici del comprensorio.

Ulteriori informazioni
  • Piazza Cavallotti 18, Carlentini, SR, Italia

QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE